Il 
                    Sepak-Takraw è uno sport originario del Sud-est asiatico. 
                    È un gioco simile alla pallavolo, ma si gioca senza 
                    l'ausilio delle braccia e principalmente con i piedi; la palla 
                    è composta da intrecci di rattan (Rattan è il 
                    nome usato per indicare diverse specie di palme. Con il loro 
                    legno si fabbricano mobili, bastoni, ombrelli e si eseguono 
                    lavori di intreccio. Data la sua proprietà di non scheggiarsi, 
                    è utilizzato per realizzare i bastoni d'allenamento 
                    di alcune arti marziali quali il Silat, il Kali, l'Arnis e 
                    l'Escrima.) 
                    MODALITA' DI GIOCO: 
                    Il sepaktakraw può essere disputato in partite in cui 
                    si fronteggiano due squadre opposti, formati da due, tre (Regu) 
                    o nove giocatori, più i sostituti. 
                    Double ha 2 giocatori + 1 sostituto 
                    Regu ha 3 giocatori + 2 sostituti per squadra 
                    Team ha 9 giocatori + 3 sostituti per squadra  
                    STORIA: 
                      Le origini del gioco risalgono al XV secolo, quando i ragazzini 
                      thailandesi e malesi si divertivano a giocare con una palla 
                      in rattan, disposti in cerchio e calciando la palla tra 
                      di loro. 
                      Il sepak takraw si sviluppa verso il concetto moderno dello 
                      stesso poco dopo il 1740 in Thailandia. Nel 1866 la Siam 
                      Sports Association mette nero su bianco le prime regole 
                      del sepak takraw agonistico. Nel 1870 la stessa associazione 
                      introduce la rete da pallavolo e promuove la prima competizione 
                      ufficiale. Solo nel 1935 il gioco con il nuovo regolamento 
                      ufficiale esce finalmente dai confini thailandesi, affermandosi 
                      in Malesia; da quel momento il gioco ha una diffusione totale 
                      nel Sud-Est asiatico, cambiando nome in ogni nazione e cultura: 
                      "sipa" nelle Isole Filippine, "chinlone" 
                      in Birmania, "kator" in Laos, "c?u mây" 
                      in Vietnam e "raga" in Indonesia. 
                      Le competizioni internazionali moderne di sepak takraw sono 
                      gestite dall'International Sepaktakraw Federation, e ogni 
                      anno in Thailandia si gioca la King's Cup World Championships, 
                      ovvero la massima competizione della disciplina in questione. 
                    L'esordio del sepaktakraw come 
                      disciplina ufficiale del programma dei Giochi asiatici è 
                      avvenuto nel 1990 a Pechino. Per la ISTAF, tuttavia, è 
                      stata l'edizione 2006 di Doha a rappresentato una vera e 
                      propria spinta alla diffusione del sepaktakraw del mondo, 
                      come dichiarato dal presidente della federazione durante 
                      le Olimpiadi di Pechino 2008 
                      XI Giochi asiatici di Pechino 1990 fu vinta dalla Cina 
                      XII Giochi asiatici di Hiroshima 1994 fu vinta dal Giappone 
                      XIII Giochi asiatici di Bangkok 1998 fu vinta dalla Thailandia 
                      XIV Giochi asiatici di Busan 2002 fu vinta dalla Corea del 
                      Sud 
                      XV Giochi asiatici di Doha 2006 fu vinta dal Qatar 
                      Asian Beach Games 
                      Nella sua versione da spiaggia, il beach sepaktakraw è 
                      stata disciplina alla prima edizione degli Asian Beach Games 
                      che si è svolta nel 2008 a Bali in Indonesia. 
                      World Games 
                      Nonostante nel 2009 si fosse parlato di un possibile inserimento 
                      del sepaktakraw tra gli sport dimostrativi dei World Games 
                      2009, alla fine la disciplina non fu tra i 5 sport dimostrativi 
                      ammessi al programma. 
                      Giochi olimpici 
                      Dopo il successo avuto, per la sua spettacolarità, 
                      dalla disciplina agli Asian Beach Games, la Asian Sepaktakraw 
                      Federation ha proposto al CIO di ammettere la disciplina 
                      ai Giochi olimpici del 2020. 
                    Si può anche capire che 
                      è lo sport principale della zona indonesiana, corea, 
                      japponese, del sud-est asiatico vedendo la classifica mondiale, 
                      ecco le prime 10 del mondo: 
                      1. Thailand 
                      2. Malaysia 
                      3. Indonesia 
                      4. Korea 
                      5. Singapore 
                      6. Japan 
                      7. Myanmar 
                      8. Brunei 
                      9. Philippines 
                      10. USA 
                   |