| Lo 
                    hurling è uno sport di squadra all'aperto di origini 
                    Celtiche, giocato con una mazza e una palla. Il gioco, praticato 
                    prevalentemente in Irlanda, è uno degli sport di squadra 
                    più veloci al mondo in termini di rapidità di. 
                    Lo hurling è uno degli sport nativi irlandesi.  
                      
                      GIOCO E REGOLE: 
                      L'obiettivo di questo gioco è segnare più 
                      punti (o gol) dell'avversario. 
                    Le squadre sono composte da 15 
                      giocatori (un portiere, due corner back, un full back, tre 
                      half back, due centrocampisti, 3 mezzali ed una punta) più 
                      tre riserve. Ogni giocatore è numerato da 1 a 15, 
                      partendo dal portiere, che deve indossare una divisa di 
                      colore diverso. 
                      La mazza, chiamata hurley, è costruita tradizionalmente 
                      con la radice di un frassino e misura 64-97 cm di lunghezza 
                      con una faccia piatta opposta al manico chiamata bas. 
                      La palla, chiamata sliotar, è fatta di cuoio ed ha 
                      un diametro di 65 millimetri. 
                      Il portiere gioca con una mazza che ha un manico di dimensione 
                      doppia rispetto agli altri giocatori. 
                      La velocità dei colpi possono raggiungere i 150 Km/h 
                      ed una distanza di 80 metri. 
                      Durante una partita i giocatori attaccano la porta avversaria 
                      e difendono la propria. Quando la palla è in campo, 
                      può essere giocata colpendola o sollevandola, usando 
                      la mazza, in aria, dove può essere colpita al volo 
                      o raccolta in mano per non più di 4 secondi o 4 passi. 
                      Se la palla viene raccolta, il giocatore non la può 
                      lanciare o trasportare per più di 4 passi o 4 secondi; 
                      può invece colpirla con la mazza, con la mano o calciandola. 
                      Il bas può essere usato per trasportare la palla. 
                      Contatti casuali tra i difensori possono accadere, per questo 
                      si utilizza un casco protettivo di plastica comprensivo 
                      di maschera. L'uso del casco, solo raccomandato per i maggiorenni, 
                      è obbligatorio per gli under 18. 
                      Il campo è un rettangolo d'erba, lungo 130-150 metri 
                      e largo 80-90. Alle due estremità ci sono due porte 
                      a forma di H con una rete nella parte inferiore. Campi più 
                      corti e porte più piccole vengono usati per i giocatori 
                      con meno di 13 anni. 
                      Le partite del Senior Selection durano 70 minuti, diviso 
                      in due tempi. Tutte le altre durano 60 minuti. Per gli under 
                      13 la lunghezza dell'incontro può essere accorciata 
                      a 50. Il controllo del tempo è a discrezione dell'arbitro 
                      che aggiunge anche un recupero alla fine di ogni tempo. 
                      Se uno scontro diretto finisce in parità la partita 
                      viene rigiocata. Se anche la seconda volta c'è un 
                      pareggio vengono giocati due tempi supplementari da 10 minuti. 
                      Se ancora è pareggio si rigioca un'altra volta. 
                      Nelle competizioni tra club le partite non vengono rigiocate 
                      a causa dei problemi di tempo. Si gioca invece il supplementare, 
                      e se la gara è ancora in pareggio verrà rigiocata. 
                      Alcune competizioni prevedono l'uso dei calci di rigore. 
                      Altre regole importanti sono: 
                      La partita comincia con l'arbitro che lancia la palla tra 
                      i 4 centrocampisti sulla linea di metà campo. 
                      Dopo che un giocatore ha segnato dei punti, o dopo un tiro 
                      fuori, il portiere può rilanciare all'interno del 
                      rettangolo piccolo. Tutti i giocatori devono essere entro 
                      i 20 metri. 
                      Se un difensore tira la palla oltre la linea di fondo, l'attaccante 
                      può fare un ''65 dalla linea dei 65 metri. Il tiro 
                      viene eseguito alzando e colpendo la palla. 
                      Se la palla esce lateralmente, l'altra squadra effettua 
                      una rimessa dal punto in cui la palla è uscita. La 
                      rimessa va fatta da terra. 
                      Dopo un fallo, la squadra ha un tiro libero dal punto in 
                      cui il fallo è stato commesso. Colpo effettuato alzando 
                      e colpendo. 
                      Dopo il fallo del difensore nel rettangolo grande, gli altri 
                      hanno diritto ad un rigore da terra nel punto centrale della 
                      linea dei 20 metri. Solo il portiere e due difensori possono 
                      difendere la porta. Il colpo viene effettuato alzando e 
                      colpendo la palla. 
                      Se molti giocatori lottano per la palla e non è chiaro 
                      chi ha fatto il primo fallo, l'arbitro può decidere 
                      di lanciare la palla tra loro. 
                      Infine, ogni gara viene diretta da 8 arbitri: 
                      - Arbitro principale 
                      - Due guardalinee 
                      - Quarto uomo 
                      - Quattro arbitri, per le linee di fondo 
                     
                      PUNTEGGIO: 
                      I punti vengono realizzati spedendo la palla tra i pali 
                      avversari. I pali, che sono piazzati sulla linea di fondo, 
                      hanno la forma di H ma con una rete sotto la traversa. La 
                      porta è larga 7 yards e la traversa è alta 
                      7 piedi dal suolo. 
                      Se la palla supera la traversa viene realizzato un punto 
                      ed un fazzoletto bianco viene sollevato da un arbitro. Se 
                      invece passa sotto la traversa si segna un gol, che equivale 
                      a 3 punti, ed un fazzoletto verde viene alzato. La porta 
                      è difesa dal portiere. Il punteggio viene registrato 
                      con il formato -gol totali--punti totali. 
                    CONTRASTI E FALLI: 
                      I giocatori possono essere contrastati ma non colpiti con 
                      la mazza. Tirare la maglia, lottare, spingere o sgambettare 
                      sono comportamenti vietati. Esistono molti modi per cercare 
                      il contatto, i più famosi sono: 
                      - il blocco: un giocatore tenta di fermare un tiro avversario 
                      bloccando la palla tra la sua mazza e quella dell'altro. 
                      - il gancio: un giocatore attacca l'avversario da dietro 
                      tentando di bloccare la mazza dell'avversario con la propria 
                      al momento del colpo. 
                      - la spinta laterale: due giocatori che cercano entrambi 
                      la palla possono scontrarsi con le spalle per vincere il 
                      tackle. 
                      I seguenti sono considerati falli tecnici ("fouling 
                      the ball"): 
                      - Raccogliere la palla direttamente da terra 
                      - Lanciare la palla 
                      - Muoversi per 5 passi con la palla in mano. Può 
                      essere fatta rimbalzare o trasportata con la mazza 
                      - Prendere la palla 3 volte in fila senza che tocchi terra 
                      (il tocco sulla mazza non conta) 
                      - Spostare la palla da una mano all'altra 
                      - Segnare di mano un gol o un punto. 
                      - Lasciar cadere o lanciare la mazza 
                      - Palla quadrata, una regola spesso contestata: se, nel 
                      momento in cui la palla entra nel rettangolo più 
                      piccolo (in area), c'è già un attaccante all'interno, 
                      viene fischiata punizione per la difesa. 
                   |